Coordinamento nazionale
Che cos’è
È un coordinamento tra i paesi di San Vito presenti in Italia, dei comuni, enti ecclesiastici, associazioni e altri enti, legati alla figura del santo martire Vito.
Ha le seguenti finalità:
- valorizzazione, promozione e conoscenza del Patrimonio spirituale, storico, culturale ed artistico che la comune devozione a San Vito ha prodotto nelle varie comunità;
- promozione della reciproca conoscenza tra comunità “Sanvitesi”, ideazione e realizzazione di progetti, … onde sviluppare uno spirito di amicizia e di collaborazione tra i soci.
Per il raggiungimento dei suoi fini il coordinamento:
- si serve di iniziative di promozione (mostre itineranti, festival, eventuali partecipazioni al BIT, fiere, meeting, pubblicazioni e mass media) e di collegamento;
- promuove momenti di confronto e di approfondimento; – favorisce iniziative capaci di creare convergenza e collaborazione.
COME ASSOCIARSI
Vuoi associare anche il tuo ente al Coordinamento dei Paesi di San Vito?
Scarica le informazioni per l’adesione (tramite atto formale del consiglio di competenza dell’ente) e la modulistica da compilare e inviare alla Segreteria nazionale.
A CHI SI RIVOLGE
I NUMERI
• 10 comuni,
• 9 parrocchie,
• 7 comitati ed associazioni (Pro Loco, comitati feste, ecc.)
Obiettivi

Lo spirito di San Vito Italia
nei nostri paesi
L’esperienza del Coordinamento Nazionale, nata tra l’altro per sviluppare uno spirito di amicizia e di collaborazione tra i soci, deve essere prioritariamente vissuta all’interno della propria realtà come promozione ed attuazione del progetto di San Vito Italia

Sulle vie di San Vito
È quel patto non scritto che impegna tutti gli appartenenti a questa grande famiglia a “frequentarsi”, per conoscersi. In questo spirito ormai i contatti tra i paesi di San Vito sono giornalieri.

www.sanvitoitalia.it
Il nostro sito internet è un validissimo strumento per chi si affaccia per la prima volta alla nostra realtà e ci permette di comunicare in tempo reale. È pure disponibile in rete il sito della Segreteria Nazionale San Vito Italia www.sanvitonole.it.

Scambio di materiale turistico
e di propaganda
I Paesi di San Vito si impegnano a promuoversi a vicenda anche con reciproca distribuzione di materiale informativo e pubblicitario. Chi fosse interessato a distribuire materiale turistico-informativo o ad avere del materiale di altri comuni contatti la segreteria del Coordinamento, che offrirà le indicazioni in merito. È utile potenziare questo canale pubblicitario poco costoso. I paesi che hanno saputo approfittarne stanno già ottenendo i primi risultati.

San Vito Italia Rendez-vous
Si tratta di quegli appuntamenti con scambio di visite che si attuano soprattutto in occasione delle feste patronali. Esse sono state un ottimo avvio per la nostra esperienza.

San Vito Italia desk
alle feste patronali
Già avviata l’esperienza in alcuni paesi dell’allestimento di stands per la mostra/mercato di “Sapori” e “Colori” dai paesi di San Vito.
Organi
L'assemblea
Meeting annuale dei Paesi di San VitoL'assemblea
Tutti gli enti di “San Vito Italia” si riuniscono annualmente in un’assemblea nazionale o meeting. All’assemblea spetta il compito di dettare le direttive generali e le linee programmatiche annuali per il conseguimento dei fini del Coordinamento. Il Coordinamento è guidato dalla presidenza nazionale e dal consiglio nazionale, che si avvalgono della collaborazione di una segreteria.
La presidenza
Incontro della presidenzaLa presidenza
È un organismo collegiale con funzione di coordinamento e di segreteria, composto da 5 membri (due di diritto e tre eletti), chiamati Coordinatori Nazionali: i membri di diritto sono il sindaco e l’arciprete di San Vito Lo Capo, i tre membri elettivi sono scelti dai collegi per la durata di tre anni.
I membri della presidenza presiedono gli organi del Coordinamento e visitano secondo i modi stabiliti i soci membri in tutto il territorio nazionale.
La segreteria
È formata da:
- il segretario, che cura la tenuta dei verbali e dell’archivio, ed ha la funzione di coordinamento tecnico amministrativo tra i collegi e i distretti;
- il tesoriere, che tiene la cassa, cura i bilanci associativi e i registri contabili, prepara il bilancio preventivo e consuntivo da presentare all’assemblea annuale per l’approvazione;
- il promotore, che cura l’immagine dell’associazione, la raccolta di nuove adesioni e di nuovi mezzi di finanziamento delle attività sociali.
Il consiglio nazionale
Il consiglio nazionale
È formato dalla presidenza, dai referenti regionali o di zona e dalla segreteria.
Spetta al consiglio nazionale il controllo degli atti e delle attività prodotte dalla presidenza e la loro congruità con gli indirizzi espressi dall’assemblea nazionale, così come la verifica sullo stato di attuazione degli obiettivi stabiliti dall’assemblea. È diritto del consiglio nazionale esaminare progetti e proposte pervenuti dai collegi e dai distretti per proporli alla presidenza e/o all’assemblea per l’approvazione.
I collegi
Alcuni dei sindaci dei Paesi di San Vito Italia a RomaI collegi
Raggruppano all’interno del Coordinamento i soci per categoria.
I collegi sono 3: comuni, ecclesiastico, delle associazioni o comitati. Ciascuno dei collegi elegge un delegato alla presidenza. Il collegio può avere momenti di vita autonoma per sviluppare secondo i fini statutari rapporti di collaborazione per enti omogenei.
È stato fatto
San Vito Italia News
La rivista San Vito Italia News è stata negli anni un valido mezzo di comunicazione di iniziative e di promozione dei comuni. La linea editoriale adottata è stata quella di dare visibilità e spazio ai paesi presenti alla vita dell’associazione. Sono usciti numerose edizioni, dal 2001 fino all’aprile 2012. Negli ultimi anni è stata sostituita dalla newsletter, che meglio si adatta alle nuove esigenze di comunicazione dei nostri giorni.
Tornei sportivi
Si sono svolte tre edizioni del campionato di calcetto a 5, che ha coinvolto negli anni numerosi paesi in tutta Italia: a seguito delle fasi regionali, che si sono disputate nella propria regione, tra le varie squadre provenienti dai paesi sanvitesi, i vincitori si sono incontrati in una località scelta a livello nazionale per disputare la finale. Momenti di incontro, scambio culturale e sportivo, sempre nella reciproca amicizia e stima.
Concorso “Danza la Vita”
Un concorso, svoltosi in tre edizioni, che ha coinvolto i ragazzi di molte scuole secondarie, nella realizzazione di elaborati (grafici e musicali) sulla figura di San Vito legata ad un tema di attualità.
Volontariato
L’esperienza di volontariato si protrae da alcuni anni presso il Santuario di San Vito Lo Capo, sede nazionale dell’Associazione. Volontari provenienti dal Veneto, Piemonte e Lombardia si sono avvicendati ad assicurare alcuni servizi di accoglienza, presso il Museo dei Paesi di San Vito, con la possibilità di conoscere i tantissimi visitatori che affollano la cittadina turistica.
San Vito Italia per i diritti dei minori
È stata costituita nel corso della vita associativa una commissione atta a promuovere progetti per la tutela dei diritti dei minori. Uno dei frutti del suo lavoro è stato il Convegno nazionale sui diritti dei minori che si è svolto a Recanati nel 2006.