La festa di sabato 22 aprile, nella piazza antistante la chiesa di San Vito di Coreggia, è stata l’occasione di presentare il nuovo progetto di San Vito Italia: Sapori in viaggio. Dai Paesi di SVI, il cibo che unisce.
Il progetto
Già da alcuni anni i prodotti tipici dei paesi sanvitesi girano l’Italia, grazie all’impegno della Segreteria che mette in contatto produttori e amici di san Vito. Ora tutti i soci dell’Associazione San Vito Italia potranno acquistare direttamente dai produttori per gustare le eccellenze delle nostre comunità.
- Le aziende produttrici che partecipano al progetto dovranno stilare una convenzione con l’Associazione San Vito Italia, specificando quali prodotti intendono inserire nel paniere SVI.
- Tali aziende dovranno avere sede in uno dei comuni che aderiscono al Coordinamento nazionale dei Paesi di San Vito, i quali dovranno essere in regola con le quote associative. Il titolare (o un suo rappresentante) dovrà diventare socio dell’Associazione San Vito Italia.
- Un elenco delle aziende che aderiscono al momento al progetto lo si può trovare (costantemente aggiornato) nella pagina dedicata del sito sanvitoitalia.it: clicca sulla sezione I nostri partner nel menu in alto e troverai i soci produttori.
- Di ogni produttore sul sito si troveranno, quindi, i prodotti tipici che sono stati inseriti nel paniere e per i quali sono stati predisposti degli sconti: ogni socio San Vito Italia potrà acquistare in negozio o online (per i produttori che lo prevedono) con uno sconto variabile, a seconda del prodotto.
L’iniziativa, voluta dal direttivo nazionale, intende promuovere le produzioni di eccellenza, ma poco conosciute, che costellano il territorio nazionale, agevolando gli acquisti e gli scambi commerciali.
Oltre ad ascoltare in che cosa consiste il progetto, i presenti hanno potuto averne un vero e proprio “assaggio”: molti dei prodotti erano allestiti presso gli stand gastronomici, in cui alcuni dei produttori stessi illustravano le loro eccellenze. Tra un assaggio di Grana Padano e uno di taralli pugliesi, bagnati dal limoncello siciliano o dal rosso romano o marchigiano, i sanvitesi hanno degustato con piacere, passando una splendida serata e annotandosi i prossimi sapori che viaggeranno verso le loro case.