In occasione del XXII Meeting nazionale dei Paesi di San Vito, le delegazioni provenienti da tutta Italia hanno fatto tappa, la domenica pomeriggio dopo la Santa Messa conclusiva, nella città di Polignano a mare. All’arrivo i delegati e gli accompagnatori presenti sono stati accolti presso l’Abbazia di San Vito, dal parroco don Gaetano Luca e dalla contessa Tavassi La Greca, la cui famiglia è proprietaria a partire dalla seconda metà dell’Ottocento dello stabile al cui centro sorge la chiesa abbaziale di San Vito.
Dopo l’accoglienza e i saluti, la contessa Bianca Tavassi La Greca, esperta di storia dell’arte, ha illustrato ai presenti le vicende storiche che hanno portato il culto di san Vito a Polignano e la storia dell’Abbazia e della sua chiesa. I turisti intervenuti hanno potuto ammirare, inoltre, lo splendido panorama che si scorge dalla loggia centrale della costruzione.
All’arrivo in centro città, un’altra sorpresa attendeva i pellegrini di san Vito: la comunità vestita a festa per un giorno ha riproposto in via eccezionale la processione con le reliquie del santo, da Largo Gelso lungo via san Vito fino alla chiesa matrice di Santa Maria Assunta. Il corteo, accompagnato dalle bande musicali di Polignano e dai membri della confraternita, si è snodato in mezzo ad un fiume di turisti che hanno osservato curiosi l’evento straordinario. Al termine del breve percorso, le reliquie sono state portate nella chiesa matrice, dove le delegazioni presenti sono state accolte dalle autorità cittadine: il sindaco, Vito Carrieri, ha salutato con piacere la visita dei rappresentanti dei comuni sanvitesi, mentre il parroco don Gaetano Luca ha consegnato, insieme al presidente del Comitato festa, la riproduzione della statua del san Vito polignanese al Coordinamento e all’Associazione San Vito Italia. Le reliquie, poi, sono state riposte al loro posto presso l’altare, che è stato visitato dai presenti, prima di congedarsi e ringraziare per l’accoglienza e la sorpresa.
I rappresentanti del Coordinamento nazionale – il segretario e il coordinatore dei parroci – hanno voluto esprimere la gratitudine di tutti i sanvitesi e di tutti i paesi membri per questa dimostrazione di affetto nei confronti dell’amato santo, che unisce devoti dal Nord al Sud Italia. In questa occasione, il Comune e la Parrocchia di Polignano a mare, così come il Comitato festa, sono entrati a far parte del Coordinamento nazionale dei Paesi di San Vito.