La festa di San Vito 2018 è stata caratterizzata in alcuni paesi dalla presenza del San Vito Italia desk: uno stand che ha fatto da vetrina ai prodotti tipici dei paesi di san Vito in Italia; dai dolci al vino, dal prosciutto al formaggio, tanti visitatori e tanti fedeli hanno potuto apprezzare le straordinarie bontà che i paesi sanvitesi offrono. Provenienti da tutta Italia, a Nole, a Lipomo e a Bagnolo San Vito, il comitato festeggiamenti ha promosso la conoscenza e l’acquisto (attraverso il contatto con le aziende produttrici) delle specialità regionali prodotte proprio nei paesi, soci e non del Coordinamento. «È un incentivo alla promozione non solo delle attività commerciali e turistiche», afferma la vice presidente dell’Associazione e promotrice dell’iniziativa, Carla Savant, «ma anche e soprattutto del territorio, una conoscenza che si estende alla realtà civile e parrocchiale, che apre molte possibilità, nella scoperta e nella valorizzazione dei territori più o meno piccoli: prodotti genuini, sostenibilità, sostegno ai piccoli produttori, “km zero” (dal produttore al consumatore)…questi sono alcuni dei tanti vantaggi che hanno spinto già molti sanvitesi a informarsi ed acquistare da altri paesi di san Vito, alla scoperta di nuovi gusti, sani e garantiti». Già altri paesi stanno organizzando il loro San Vito Italia desk, presso la festa locale: per richiedere informazioni sui prodotti disponibili e sulle modalità di svolgimento basta rivolgersi alla Segreteria nazionale (349.4434895; segreteria@sanvitoitalia.it).