La Segreteria di San Vito Italia, con sede a Nole, prosegue nel percorso di visita ai paesi di San Vito in tutto il paese. In questo tour estivo è stata la Puglia il territorio di incontro per i rappresentanti di alcune delle moltissime realtà che venerano il santo: infatti, tanti paesi e città conoscono e venerano il giovane martire Vito, conservando una chiesa, una statua o una pittura dedicata a lui, ma soprattutto coltivando e promuovendo la devozione. Così accade a Polignano a mare, sulla costa adriatica, dove nel mare cristallino si specchia l’abbazia dedicata a san Vito, che custodisce le sue reliquie: lì i cittadini amano il santo protettore e la sua festa. L’incontro con il sindaco, Domenico Vitto, da parte del segretario del Coordinamento, della vice presidente dell’Associazione, dello staff di Segreteria e di una delegazione di San Vito dei Normanni ha portato nuove idee e ha gettato le basi per una futura collaborazione. Anche il parroco, don Gaetano Luca, ha voluto incontrare la delegazione al termine della suggestiva celebrazione eucaristica, all’interno della chiesa nel complesso dell’abbazia di San Vito, che vanta uno spettacolare affaccio sul mare.
Pochi giorni prima l’incontro con le autorità cittadine – il sindaco Domenico Conte e la consulta per le associazioni, rappresentata dalla presidente Roberta Balzanelli e da Francesco Cavaliere – e religiose (nella persona del parroco) di San Vito dei Normanni (Brindisi) ha favorito lo scambio di idee e il rinsaldare i legami di amicizia tra l’associazione e la cittadinanza. Oltre agli incontri istituzionali, la visita a numerosi luoghi di culto dedicati al santo ha portato piacevoli scoperte: ad Ostuni la chiesa, ex convento, ora sede del Museo archeologico, a Brindisi la parrocchia di san Vito legata agli esuli fiumani, a Monopoli la piccola chiesetta sul lungomare.
Un cenno particolare merita la parrocchia di San Vito nella frazione Coreggia di Alberobello: grazie alla spinta e all’operosità dei volontari che vi gravitano intorno, la piccola parrocchia si appresta a celebrare gli 80 anni dalla sua fondazione e vuole dare nuovo slancio alla fede dei suoi parrocchiani e alla devozione al santo martire. Anche qui l’incontro con il parroco e con la volontaria Mariangela Palmisano, che ha guidato la delegazione nella frazione sanvitese e in Alberobello, ha permesso la nascita di una nuova amicizia e collaborazione nella comune devozione a san Vito, segno di un cammino che sta continuando e che è destinato a prolungarsi in tutta Italia.
Frutto del tour pugliese è stato sicuramente quello di stringere rapporti interpersonali più saldi e conoscere nuove realtà, con la possibilità che tutto questo, grazie ad un percorso insieme ai paesi del resto della Puglia, possa rendere concreto un nuovo meeting in futuro, dopo quello svoltosi nel 2009 a San Vito dei Normanni.