È stato il tema della manifestazione dello scorso anno a Monte San Vito: i giovani e l’esempio del giovane martire Vito. Anche quest’anno grazie alla presenza e all’intervento di don Stefano Mazzarisi, direttore dell’Ufficio di Pastorale giovanile della Diocesi di Conversano-Monopoli, si è discusso molto di giovani e di che cosa la Chiesa – e di conseguenza anche i sanvitesi – deve fare per stare loro vicina e accompagnarli nella crescita umana e all’incontro con la fede.

La presenza dei più giovani è stata fondamentale anche quest’anno: in particolare ai lavori dell’assemblea hanno partecipato anche alcune delegazioni dei Consigli comunali dei ragazzi: il sindaco di San Vito dei Normanni, Martina Convertino, con il vice sindaco, Lorenzo Sacco, e il sindaco di Alberobello, Mongelli Nicole. Dalla loro presenza e intraprendenza sono arrivate nuove idee per coinvolgere altri ragazzi nel progetto di San Vito Italia, durante il prossimo anno.

Dopo i saluti e gli interventi sui temi dei giovani e della giustizia, venerdì 21, nella chiesa di San Vito di Coreggia, si è svolta la cerimonia di accensione della lampada dei Paesi di San Vito: la delegazione che aveva ospitato il Meeting nel 2022 ha consegnato al sindaco e al parroco di Alberobello l’opera che rimarrà accesa per tutto l’anno accanto alla statua del santo, nella parrocchia di Coreggia.

Rivedi lo streaming dell’incontro

La mattinata del sabato è stata dedicata dai delegati ai lavori del Meeting: nella Casa Alberobello, presso il centro cittadino, si sono incontrati tutti i membri delle delegazioni dei Paesi.

I primi a parlare sono stati proprio i sindaci dei Consigli Comunali dei ragazzi, esprimendo la richiesta di essere presenti come giovani nel Coordinamento San Vito Italia e condividendo poi il desiderio di coinvolgere altre realtà giovanili in giro per l’Italia.

Oltre a fare il punto delle attività svolte fin qui, i lavori hanno portato frutto, dando modo ai collegi di confrontarsi sulle reali necessità degli enti coinvolti e su come nel prossimo futuro si potrà essere più incisivi, collaborando con le comunità locali.

Nel pomeriggio, tutte le delegazioni con gli accompagnatori hanno potuto godere delle bellezze di Alberobello, guidati dalla preziosa competenza di Mariangela Palmisano, che – oltre ad essere una validissima guida turistica e giornalista – è stata imprescindibile per l’organizzazione e la riuscita di questo Meeting. A partire dai trulli per arrivare alla chiesa madre, i presenti hanno concluso il loro pomeriggio con un immancabile assaggio delle prelibatezze locali.

Dopo la serata di presentazione delle delegazioni e del progetto Sapori in Viaggio (➙ vai alla pagina per saperne di più) ha concluso il Meeting la celebrazione della domenica con il corteo dei gonfaloni lungo le strade della frazione di Coreggia e la Santa Messa presso la chiesa parrocchiale di San Vito.

Al ritrovo di tutti i delegati, presso la piccola chiesa all’ingresso della frazione, ha voluto presenziare anche il vescovo di Conversano-Monopoli, S. E. Mons. Giuseppe Favale, che ha rivolto ai presenti parole di benvenuto e di sostegno all’attività del Coordinamento, nella comune devozione al martire Vito. Al termine, i gonfaloni in corteo hanno sfilato verso la chiesa parrocchiale, dove il coordinatore dei parroci, don Paolo Malatesta, ha celebrato la Messa conclusiva.

Prima della visita a Polignano a Mare nel pomeriggio, il pranzo ha permesso ai presenti di festeggiare e di condividere momenti di allegria e di convivialità attorno al buon cibo che la Puglia offre.

Rivedi la celebrazione della domenica
VAI ALLA PAGINA DEI SAPORI IN VIAGGIO