Condrò - Sicilia
Il territorio
Condrò, piccolo e antico borgo posto in un’incantevole vallata sulle prime pendici dei Peloritani, alle falde occidentali del Monte Cupola, si trova geograficamente in una zona litoranea (a 58 metri sul livello del mare) sul versante nord orientale della Sicilia. Il borgo si estende per 519 ettari di superficie, e conta appena 525 abitanti per una densità abitativa di 102 abitanti per chilometro quadrato che ne fanno uno dei centri più piccoli della Sicilia.
La devozione a San Vito
La statua di San Vito si trova all’interno della Chiesa Madre intitolata alla Madonna del Tindari. Il legame con San Vito trova la massima espressione durante la processione, caratterizzata dal tipico ballo: i portatori condronesi, vestiti con le tradizionali divise, si impegnano, durante tutto il percorso per le vie del paese, ad effettuare un ballo che fa volteggiare con un movimento particolare la statua del Santo. L’apoteosi del ballo avviene nella piazza principale del paese, gremita da centinaia di persone. Qui, infatti, i portatori, tenendo la vara sulle spalle, percorrono i 100 metri che li separano dal rientro in chiesa senza interruzione, proseguendo per più di un’ora a tempo di musica con una danza caratterizzata da tre passi avanti e due indietro.