Omegna - Piemonte
Il territorio
Omegna sorge all’estremità settentrionale del Lago d’Orta, un lago di origine glaciale tra i più piccoli e suggestivi dei Laghi del Nord Italia. Attraversa l’abitato del centro storico la Nigoglia, emissario che ha la particolarità di andare all’insù scorrendo verso le Alpi anziché proseguire verso la pianura.
La città è famosa per essere stata un centro industriale e dell’ artigianato, soprattutto nel settore del casalingo. Alessi, Bialetti, Girmi, Lagostina e Piazza sono tra i nomi più famosi.
Omegna è anche la città natale di Gianni Rodari, scrittore dell’infanzia a cui è stato dedicato il Parco della Fantasia che organizza attività per bambini.
La devozione a San Vito
La devozione a San Vito inizia quattro secoli fa, da quando sono state portate in città le reliquie del Santo per volere del vescovo Carlo Bascapé il 28 agosto 1611, ultima domenica di agosto. Il Santo è stato proclamato compatrono della città insieme a Sant’Ambrogio.
Da allora, a Omegna si celebra la festa in suo onore negli ultimi 10 giorni di agosto, con la Santa Messa in Collegiata e la tradizionale Processione per le vie della città con l’urna del Santo e la benedizione del Lago e delle barche.
Inoltre, la festa di San Vito è l’evento più atteso in tutto il territorio, Omegna viene animata con concerti, eventi culturali, mercatini, giochi per bambini, fuochi d’artificio sul lago, e un importante banco di beneficenza.
Tradizioni e sapori
A Omegna, si possono gustare quattro dolci tipici, preparati da quattro pasticcerie omegnesi: si tratta in tutti i casi di un dolce formato da due cialde di farina di nocciola o mandorla legate tra loro da uno strato di cioccolato, ma ognuna delle quattro pasticcerie ha saputo rendere la sua ricetta, più originale rispetto alle altre.
Sono le Imperialine della pasticceria Iraghi, le Reginette della pasticceria Zanardi, le Duchesse della pasticceria Jolly e le Damine della pasticceria Il Campanile.
Per la Festa di San Vito, le quattro pasticcerie creano le Gocce di Fuoco, un dolce dedicato ai fuochi d’artificio e disponibile nei soli giorni di festeggiamenti.